Con Patristica e Patrologia si intende lo studio dei primi scrittori cristiani, noti come i Padri della Chiesa. Il nome derivano dal latino pater (padre). Il periodo è generalmente considerato a partire dalla fine dei tempi del Nuovo Testamento o la fine dell’età apostolica (circa 100 dC) fino al 451 dC (la data del Concilio di Calcedonia), oppure fino al 8° secolo (la data del secondo Concilio Nicea).
Persone chiave
Tra le persone i cui scritti costituiscono la base per Patrologia, ci sono Giustino Martire (c.100-c.165), Ireneo di Lione (c.130-c.200), Clemente di Alessandria (c. 150 – c. 215), Origene (c.185-c.254), Tertulliano (c.160-c.225), Cipriano di Cartagine († 258), Atanasio (c.296-c.373), Gregorio di Nazianzo (329-389), Basilio di Cesarea (c.330-379), Gregorio di Nissa (c.330-c.395), Teodoro di Mopsuestia (c.350-428), Agostino d’Ippona (354-430 ), Pelagio, Vincenzo di Lérins (morto prima del 450), Cirillo di Alessandria (d.444), Nestorio († c.451).
Principali sviluppi teologici
Questi teologi si concentrarono principalmente su (in ordine cronologico): il rapporto del cristianesimo con l’ebraismo, l’istituzione del Canone del Nuovo Testamento; Apologetica (‘difesa’, o ‘spiegazione’ del cristianesimo), e le discussioni dottrinali che cercavano di raggiungere la coerenza della fede, in particolare nell’ambito del cristianizzato Romano Impero. Secondo lo studioso del cristianesimo Alistair McGrath (1998), alcuni importanti settori della teologia si sono sviluppati durante il periodo patristico: buona parte del canone del Nuovo Testamento, il ruolo della tradizione, la fissazione dei credi ecumenici, le due nature di Cristo, la dottrina della Trinità, la dottrina della Chiesa, e la dottrina della grazia divina.
L’era padri della chiesa
I Padri della Chiesa sono generalmente divisi in Padri Ante-niceni, coloro che hanno vissuto e scritto prima del Concilio di Nicea (325) e i Padro niceni e post-niceni, coloro che hanno vissuto e scritto dopo il 325. In aggiunta, inoltre è comune la divisione dei Padri in scrittori greci e latini. Alcuni dei più importanti Padri greci sono Giustino Martire, Giovanni Crisostomo, e Cirillo di Alessandria. Tra i Padri latini sono Tertulliano, Cipriano, Girolamo, Ambrogio di Milano, Gregorio Magno e Agostino di Ippona.