SAN GREGORIO MAGNO

San Gregorio I detto Magno

San Gregorio I detto Magno

San Gregorio, nato a Roma intorno all’anno 540, era figlio di Gordiano, un ricco senatore, che in seguito rinunciò al suo incarico e divenne uno dei sette diaconi di Roma. Dopo aver acquisito una educazione classica, l’imperatore Giustino il Giovane lo nominò, nel 574, Capo Magistrato di Roma, anche se aveva solo trentaquattro anni.
Dopo la morte di suo padre, fece costruire sei monasteri in Sicilia e fondò un settimo in casa sua a Roma, che divenne il monastero benedettino di S. Andrea. Qui, vestì l’abito monastico nel 575, all’età di trentacinque anni.
Dopo la morte di Pelagio, San Gregorio venne eletto Papa con il consenso unanime dei votanti. Da quel momento iniziò l’attività che gli valse il titolo di “Magno”. Il suo zelo si estendeva su tutto il mondo conosciuto; era in contatto con tutte le Chiese della cristianità e, nonostante le sofferenze che pativa nel corpo e le innumerevoli fatiche dovute alla sua posizione, trovò il tempo per comporre un gran numero di opere. È conosciuto soprattutto per il suo magnifico contributo alla liturgia della Messa e dell’Ufficio. Egli è considerato uno dei quattro grandi Dottori della Chiesa latina. Morì il 12 marzo 604. E’ il patrono degli insegnanti.



Nessun Commento

I commenti sono bloccati.